SMS BISTAGNO
SocietÀ mutuo soccorso
1871 - 2022

...dal passato al futuro: la sms è sempre presente

Chi siamo

Le Società di Mutuo Soccorso ebbero un modello storico probabilmente derivato dai “collegia opificum” della Roma antica, le quali rappresentarono una forma intelligente di organizzazione proletaria per affrontare i disagi dovuti a malattie, invalidità, guerre, povertà e vecchiaia, e costituirono nel contempo una protezione per diverse categorie professionali, esercenti in epoca imperiale, prima del declino barbarico.

La Società di Mutuo Soccorso di Bistagno è nata nel 1871 a seguito di una progressiva presa di coscienza da parte dei lavoratori della propria condizione di sfruttamento e per supplire alla carenza di ogni forma di stato sociale. In particolare ha iniziato ad operare sulla mutualità, sulla solidarietà, sull’istruzione e sullo svago legandosi fortemente al territorio.

La Società è stata fondata sull’unione delle forze per raggiungere obbiettivi di promozione economica e sociale, sulla responsabilità di gruppo nei confronti del comune destino di lavoro e sul senso della dignità e del protagonismo civile.

Uno dei padri del movimento solidaristico-mutualistico del nostro paese può essere considerato Giuseppe Mazzini. Le idee mazziniane rappresentarono un veicolo di grande importanza nella diffusione dei valori e degli ideali cooperativi.

Da allora la Società di Bistagno si è sempre più affermata come un punto di riferimento essenziale per i contadini, per gli operai, per i bottegai, per gli artigiani e le loro famiglie. Anche sotto il regime fascista la Società Operaia ha potuto mantenere alcune sue funzioni e dopo la Liberazione ha ripreso l’attività per cui era nata.

Con il boom economico e l’avvento delle leggi sociali che hanno visto lo Stato impegnarsi direttamente nei confronti dei propri cittadini nel campo della mutualità, dell’assistenza e della sanità, la Società Operaia si è progressivamente trasformata ritagliandosi spazi di solidarietà integrativa e specializzandosi nel campo del mantenimento delle tradizioni culturali del territorio.

A fronte dell’impegno storico per lo svago: il carnevale, i balli, ecc., nasce l’impegno nel campo dello sport popolare per eccellenza, la pallapugno, nasce l’impegno della ricerca culturale nel campo della prosa e della musica e nasce l’impegno nel recupero e promozione di antichi piatti della tradizione contadina e operaia.

Oggi la Società di Bistagno è un fermento continuo, un punto essenziale di riferimento per i propri soci e per tutti i cittadini dell’acquese e della Val Bormida.


Gli organi della sms

L’Assemblea generale della SOMS ha eletto, nel settembre 2019, il Consiglio di amministrazione in carica per il biennio 2019-2020. La composizione è la seguente: 

Ufficio di presidenza

VALERIA VANARA 

Vice presidente

ANGELO TARDITO 

Consiglio di amministrazione

BRUNO BAROSIO – Consigliere
MASSIMO COZZO – Consigliere
MATTIA NINIANO – Consigliere
SILVIA ARTIN – Consigliere
ROSANNA GHIDONE – Consigliere
SILVANA LA TORRE – Consigliere
FRANCESCA MARONE – Consigliere
SERENA RUSIN – Consigliere

ARTURO VOGLINO – Segretario
BEPPE REPETTO – Segreteria